Ultimissime

Advocacy

Dare voce. Difendere diritti. Costruire giustizia.

advocacy

L’advocacy, per Caritas, è molto più che una pratica: è un atto di carità politica, è l’impegno quotidiano a rappresentare, accompagnare e difendere i diritti delle persone che incontriamo, specialmente di quelle più fragili.


Non è solo un “parlare per conto di”, ma un “camminare accanto a”, affinché ogni voce, anche la più silenziosa, trovi ascolto là dove si prendono decisioni.

Fare advocacy significa distinguere tra bisogni e diritti, per offrire non una risposta qualunque, ma la migliore risposta possibile. Non ci limitiamo a “tamponare” la povertà: lavoriamo per traghettare chi è in difficoltà verso un welfare più giusto, inclusivo, umano.
Siamo strumenti di cambiamento: non l’approdo, ma il ponte che collega la persona alla sua piena dignità.

Perché è parte della nostra missione?

Perché chi si rivolge a noi è prima di tutto cittadino, non solo “utente”.
Perché non vogliamo costruire un welfare parallelo, ma contribuire a uno solidale e sussidiario.
Perché la carità non si esaurisce nel gesto individuale, ma si compie anche nelle scelte politiche e sociali che migliorano le condizioni di vita di tutti.

Advocacy è…

Giustizia: perché ogni persona ha diritto a vivere dignitosamente.
Cambiamento: perché il nostro impegno non si ferma all’oggi.
Visione pubblica: perché portiamo valori e competenze nel processo decisionale.
Da uno a molti: perché il singolo bisogno ci apre agli orizzonti della comunità.

L’advocacy è parte integrante della nostra relazione d’ascolto: è il momento in cui ciò che abbiamo ascoltato si trasforma in azione, in proposta, in trasformazione.
È la continuità tra la carità che cura e la giustizia che previene.


Di seguito informazioni utili differenziate per i singoli comuni della Diocesi per gli addetti ai lavori”:
- Comune di Pisa
- Comune di Cascina
- Comune di Pontedera
- Comune di San Giuliano

•⁠ ⁠altri link utili
•⁠ ⁠⁠ultime novità

Il costante aggiornamento di questi link deriva dalla a continua evoluzione delle norme e delle opportunità messe a disposizione dai vari comuni, essi possono essere considerati come una sorta di cassetta degli attrezzi che ha la funzione di promuovere la dignità piena di ogni persona.